Un tè insieme alla Reggia di Colorno
progetto del Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale Sceneggiatura – parte 1 PROGETTO
progetto del Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale Sceneggiatura – parte 1 PROGETTO
Un patrimonio per la scuola: il Bodoni in ReggiaSi è concluso oggi, 21 marzo 2025, il progetto di stage della Provincia di Parma affiancata da Indire per la didattica negli spazi monumentali che ha coinvolto più di ottanta studentesse e studenti bodoniani e due professionisti esterni: Matteo Salini di ANMIC, Emanuela Pedrini per l’Associazione Ipovedenti.
Gli spazi della Reggia di Colorno diventano luogo ideale per ospitare laboratori di orientamento per gli studenti e le studentesse Progetto della Provincia di Parma da 135mila euro Gli spazi della Reggia di Colorno come luogo ideale per sviluppare laboratori di orientamento multi settoriali per favorire l’orientamento dei giovani e delle giovani che si apprestano a decidere il loro futuro universitario o lavorativo.
prova
La scena dell’insegnare, l’ambiente dell’apprendere – Conoscere e valorizzare il patrimonio artistico-culturale-naturale del nostro Paese
L’idea nasce da un gemellaggio Etwinning e dalla voglia di voler far conoscere il proprio territorio ai pen friends europei, aprendo così le porte all’Europa.
Il progetto ha come obiettivo quello di educare alla conoscenza della storia delle migrazioni attraverso il patrimonio archivistico.
Con il termine «Outdoor education» si intende la realizzazione di una didattica attiva che si svolge in ambienti esterni alla scuola e che è impostata sulle caratteristiche del territorio e del contesto in cui la scuola è collocata.
Abbiamo realizzato una serie di laboratori per approfondire la storia locale del nostro paese e abbiamo messo a confronto il paesaggio del passato, del presente e del futuro, concentrandoci su un sentiero chiamato “dei Tessitori”.
La scuola, mediante la redazione del giornale d’Istituto, L’ANGOLINO, ha promosso un’alleanza con la Comunità Educante, con il terzo settore e con le istituzioni culturali per evitare il fenomeno della distanza fisica e sociale.
Lo scopo del progetto è quello di conoscere la storia del territorio e rafforzare nei ragazzi il rapporto con le opere d’arte e paesaggistiche, nonché con gli eventi della scuola e del territorio.
Nostro compito è far scoprire ai nostri allievi il patrimonio culturale, storico, ma anche enogastronomico che fa parte della nostra tradizione.