il Bodoni in Reggia

Data:
21 Marzo 2025

Un patrimonio per la scuola: il Bodoni in Reggia
Si è concluso oggi, 21 marzo 2025, il progetto di stage della Provincia di Parma affiancata da Indire per la didattica negli spazi monumentali che ha coinvolto più di ottanta studentesse e studenti bodoniani e due professionisti esterni: Matteo Salini di ANMIC, Emanuela Pedrini per l’Associazione Ipovedenti.

Alcuni studenti hanno, su sedia a rotelle, verificato l’accessibilità interna ed esterna della Reggia e restituito in una brochure trilingue i loro percorsi.

Alcuni, anche grazie ai cartografi della Bonifica, hanno studiato la sostenibilità del giardino, il suo rapporto con falde e canali, in un tempo segnato dal cambiamento climatico. Altri hanno intervistato, creando una serie di video youtube, i lavoratori della Reggia: amministratori, tecnici, bibliotecarie, cuochi, circensi, personale di servizio o guide sul loro lavoro quotidiano in uno spazio così prestigioso.

Tutti i materiali sono stati sintetizzati in codici QR accessibili dagli studenti, poi realizzati grazie ala stampante 3D del nuovo laboratorio.

Grazie alla collaborazione con Simona Sabbadini e Margherita Rabaglia, all’accoglienza della provincia di Parma, un nuovo racconto ha restituito la Reggia un po’ più a noi tutti

BROCHURE – Reggia di Colorno

Mappa Alberi

Zelkova

Ultimo aggiornamento

29 Marzo 2025, 11:45